Cos’è un accesso agli atti e a cosa serve?
Un accesso agli atti è un procedimento con cui qualunque cittadino può prendere visione dei documenti amministrativi in possesso della PA ed estrarne copia.
Mi riferisco in questo caso a tutto quello che vuoi sapere riguardo la casa dalla fase progettuale fino ad oggi.
Un bel colpaccio! Se pensavi che il mistero avrebbe avvolto per sempre il passato di quell’immobile sappi che con questo documento la pubblica amministrazione lavorerà per te e metterà a tua disposizione non solo la visione dei documenti ma anche la copia cartacea o addirittura in formato telematico attraverso una chiavetta USB.
Come si fa?
Attraverso il documento che puoi scaricare qui per il comune di Busto Arsizio
Link per l’accesso agli atti
(per gli altri comuni ti basterà andare sul sito ufficiale del comune e scaricare alla voce modulistica) la domanda può essere presentata in forma cartacea presso l’ufficio Protocollo negli orari di apertura al pubblico oppure via PEC all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it allegando la fotocopia del documento di identità del richiedente sottoscrittore della richiesta e, in caso di rappresentanza della proprietà, delega e documento di identità in corso di validità del soggetto delegante.
A cosa serve?
Questo servizio è davvero utile perchè molto spesso alcuni documenti diventano davvero difficili da reperire e quindi si ricorre al comune per richiedere ad esempio la copia di un certificato di “Agibilità” / Abitabilità.
Ricorrere a questa ricerca è molto importante anche per reperire documentazioni riguardo condoni, concessioni edilizie ed altro che molto spesso vengono citati all’interno del rogito ma non se ne conoscono la natura.
Oppure devi dare l’avvio a lavori di ristrutturazione e il tuo architetto vuole verificare che lo stato di fatto della casa coincida con quello autorizzato.
Quanto costa?
Per il rimborso dei costi di ricerca è richiesto per ogni domanda di accesso i pagamento dei seguenti obblighi
€15 fino a cinque pratiche richieste
€25 da 6 a 10 pratiche richieste
€35 per oltre 10 pratiche richieste
I diritti possono essere pagati mediante bonifico bancario all’IBAN del comune e presentando copia di avvenuto bonifico direttamente allo sportello dell’ufficio tecnico. Oppure dopo aver preso visione pagando il giorno stesso dell’incontro.
Tempi?
Su questo invece è l’unico inconveniente. Sarebbe bello averli subito in realtà il comune può avere trenta giorni prima di poter raccogliere la documentazione e solitamente per la mia esperienza i comuni grandi come quello di Busto Arsizio se li prendono tutti. Sarà necessario munirsi di pazienza.
Se vuoi andare direttamente alla pagina del comune di Busto Arsizio e leggere il regolamento del comune clicca qui